Ricerca analisi
# | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
Codice | Nome | Sinonimi |
PHC | EQUILIBRIO ACIDO BASE CAPILLARE, sangue | pH Capillare Emogasanalisi capillare |
Informazioni Generali
- Intervallo riferimento
pH attuale 7,35 7,45 pO2 60 70 mmHg pCO2 35 45 mmHg HCO3 22 26 mMol/L Saturazione O2 95 100 % Eccesso Basi -2 +2 CO2 totale 23 27 mMol/L - Ritiro referto
- in giornata
- Prelievo
- Lun Mar Mer Gio Ven Sab
- Approfondimenti
- Lab Tests Online
Informazioni Tecniche
- Metodo
- Impedenziometria
- Eseguita presso
- Laboratorio Analisi - CoreLab
- Giorni di esecuzione
- Tutti i giorni
- Urgenza
- Richiedibile in urgenza (h24, TAT < 60 m.)
- Istruzioni tecniche
- Nei bambini la puntura può essere fatta sulla superficie plantare laterale o mediale del calcagno. Stimolare la circolazione. Prima di effettuare la puntura è necessario riscaldare per circa 3 minuti il sito con un panno umido (massimo 42°C) Pulire l'area del prelievo con una sostanza antisettica e asciugare con garza sterile. È consigliabile utilizzare per la puntura una lancetta che penetri a una profondità inferiore a 2.5 mm, così da evitare la puntura dell'osso. Asportare la prima goccia di sangue con garza sterile. Applicare al sangue fresco un'estremità del tubo. Riempire completamente il tubo capillare senza premere sulla sede del prelievo. Tappare il tubo capillare e miscelarlo a fondo in ogni direzione facendolo ruotare delicatamente tra due dita. Il campione deve essere analizzato al più presto.
- Strumento
- RAPID POINT 405
Informazioni Amministrative
- Codice
- PHC
- Codice NTR
- 89.65.1
- Codice CVP
- 89.65.1_3
- Tariffa CVP
- 15.10€