Ricerca analisi
# | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z |
Codice | Nome | Sinonimi |
EMOC | EMOCOLTURA DA VENA PERIFERICA |
Informazioni Generali
- Esame colturale del sangue per diagnosi eziologica di: • batteriemia • sepsi • endocardite infettiva • patologie infettive associate a febbre di ndd. • infezioni del materiale protesico (come giunti articolari ed innesti vascolari) • sepsi catetere correlate • artriti settiche • polmoniti • meningiti
- Ritiro referto
- 5 giorni
- Istruzioni/preparazione
- I flaconi devono essere inviati al laboratorio di Microbiologia nel più ̀ breve tempo possibile, al massimo entro 2 ore dal prelievo.
Inviare a UOC di Microbiologia dalle 7.30 alle 17.00 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 7.30 alle 13.00.
In orario di chiusura inviare a UOC Medicina di Laboratorio.
Nel caso di impossibilità di consegna immediata, conservare a temperatura ambiente: i flaconi per emocoltura NON devono MAI essere conservati in frigorifero. - Prelievo
- Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
- Approfondimenti
- Lab Tests On Line
Informazioni Tecniche
- Metodo
- Colturale
- Eseguita presso
- Laboratorio di Microbiologia di Vicenza
- Giorni di esecuzione
- Dal Lunedì al Sabato
- Urgenza
- No
- Istruzioni tecniche
- E' necessario utilizzare gli appositi flaconi forniti da UOC di Microbiologia da conservare a temperatura ambiente, ovvero un set di emocoltura per adulto che comprende un flacone per aerobi (tappo grigio, ghiera blu) e un flacone per anaerobi (tappo viola, ghiera magenta scuro) nei quali vanno inoculati max 8-10 ml di sangue per flacone. Si consiglia di eseguire per ogni paziente minimo due (2) o massimo tre (3) set di flaconi prelevati a distanza di 10 minuti da sedi diverse, utilizzando i codici LIS "EMOC2" ed "EMOC3". È da prediligere la “Single-sampling strategy”, ossia il prelievo dell’intero volume di sangue (2-3 set) da una singola venipuntura. Tale tecnica consente di ridurre il tasso di contaminazione, il numero di prelievi, il disagio per il paziente, il carico di lavoro, il rischio occupazionale e i costi. Tecnica utile anche nel caso di scarso patrimonio venoso del paziente. ATTENZIONE: SI PREGA DI VERIFICARE IL CORRETTO POSIZIONAMENTO DELLE ETICHETTE SUI FLACONI, senza coprire il codice a barre e la parte di vetro libera. In caso però di sospetta endocardite batterica subacuta e/o funginemia, eseguire emocolture con la “Multi-sampling strategy”, che consiste nel prelevare l’intero volume di sangue (2-3 set) mediante più prelievi, ad intervalli regolari di 30-60 minuti. Nei casi di sospetta endocardite subacuta, va ripetuto un set dopo 24h.
Informazioni Amministrative
- Codice
- EMOC
- Codice NTR
- 90.94.1
- Codice CVP
- 90.94.1_0
- Tariffa CVP
- 23.35€